periodo

L'escursionismo si pratica tutto l'anno compatibilmente con le condizioni ambientali: la morfologia del territorio andrà valutata di volta in volta, soprattutto a seconda della stagione. Si tratta di una disciplina con un approccio più contemplativo rispetto all'alpinismo, non per questo però è meno gratificante o meno faticosa: sicuramente permette un'attenta conoscenza dell'habitat nelle sue molteplici forme.

D'estate ci potremo addentrare nel cuore dell'Adamello (come ad esempio da Saviore alla Val Salarno o, realizzando un trek su più giorni, per l'Alta Via dell'Adamello) anche attraversandone i facili ghiacciai, oppure potremo scoprire il magico susseguirsi delle profonde valli laterali del Masino (ad esempio il Sentiero Roma) o percorrere l'Alta Via delle Orobie e ancora la Via delle Bocchette in Brenta.

In inverno si possono effettuare escursioni lungo le Prealpi lombarde e venete.

I gruppi vanno da 4 a 6 persone per cercare di garantire una progressione omogenea. Su richiesta si possono anche percorrere vie ferrate (al massimo 2 persone).

Le proposte di escursionismo variano secondo le vostre preferenze, esperienze e capacità.

proposte

proposte per tutto l'anno durata escursione difficoltà vedi la
Giro ad anello sulla penisola di Piona per godere un eccellente panorama del Lago di Como 1 giorno facile scheda Piona
Il monte Coltiglione dai Resinelli 1 giorno facile scheda Coltiglione
Il Trentapassi sul lago d'Iseo 1 giorno Escursionisti esperti scheda Trentapassi
proposte primaverili e autunnali durata escursione difficoltà vedi la
Selvaggio Blu in Sardegna, trekking un po’ alpinistico tra mare e roccia nella macchia mediterranea da un minimo di 4 a un massimo di 7 giorni impegnativo scheda Selvaggio Blu
Il Tracciolino da Novate Mezzola 1 giorno abbastanza impegnativo scheda Tracciolino da Novate
Il Tracciolino da Verceia 1 giorno facile scheda Tracciolino da Verceia
Il sentiero Martel lungo la splendida gola del Verdon 3 o più giorni facile solo qualche tratto esposto scheda Sentiero Martel
Escursionismo in Gran Paradiso 2 o più giorni Escursionisti ben allenati scheda Gran Paradiso
Itinerari attrezzati tra il Montasio e lo Jof Fuart  nella Alpi Giulie 3 o più giorni Escursionisti esperti attrezzati scheda Giulie
proposte estive durata escursione difficoltà vedi la
Sul Monte Legnone alle porte della Valtellina 2 giorni impegnativo scheda Legnone
Al Monte Torena nel Parco delle Orobie Valtellinesi 2 giorni impegnativo scheda Torena
Nella bella e spettacolare Val Qualido 1 giorno abbastanza impegnativo scheda Qualido
Il sentiero dei Fiori in Adamello 1 o 2 giorni abbastanza impegnativo scheda Fiori
Bocchetta dei Buoi e Bivacco Spera: giro ad anello sopra Ponte di Legno 1 giorno tecnicamente facile ma richiede allenamento alla fatica scheda Bocchetta Buoi
Ferrata dell'Orsa e Bivacco Bedin in Valle di San Lucano 3 o 4 giorni tecnicamente facile ma richiede allenamento alla fatica scheda San Lucano
Itinerari attrezzati tra il Montasio e lo Jof Fuart  nella Alpi Giulie 3 o più giorni Escursionisti esperti attrezzati scheda Giulie
Escursionismo in Gran Paradiso 2 o più giorni Escursionisti ben allenati scheda Gran Paradiso
Escursionismo alle pendici del Corno dei Tre Signori: laghetti di Ercavallo 1 giorno Escursionisti esperti scheda Ercavallo

 

costi

Per il Selvaggio Blu il costo è di 450€ pro capite (gruppi minimo di 3 persone, massimo 5).

Per le altre gite la tariffa è da concordarsi in base al tipo di itinerario e al numero di partecipanti: indicativamente da 25 a 40€ pro capite a giornata.

contatti

Per maggiori dettagli ed informazioni potete contattarmi:

Giovanni Rivolta

Guida Alpina

 +39.349.6730776

info@giorivolta.eu

www.giorivolta.eu

 

 

Monte Coltiglione (LC)

Dicembre 2009

Verdon (FR)

Aprile 2008